LA GIORNATA MONDIALE
DELL’IGIENE DELLE MANI

Lavarsi le mani è un gesto molto semplice, basta solo mettere le
mani sotto l’acqua con un po’ di sapone, sfregarsi le mani ed il gioco è
fatto. Questa azione sembra inutile e superficiale ma in realtà è un gesto
importantissimo, perché se si lavano correttamente le mani si possono evitare le
infezioni causate dai batteri e prevenire malattie contagiose. Ogni giorno noi entriamo
in contatto con germi e batteri toccando
oggetti e persone. In molti paesi dove il tasso di mortalità è molto alto, le persone non
hanno la possibilità di lavarsi le mani, per questo penso che sia necessario intervenire perché lavarsi le mani con acqua e sapone è uno dei mezzi di prevenzione più efficaci per
contrastare la diffusione della diarrea , dei disturbi gastrointestinali e delle malattie respiratorie acute,
responsabili della maggior parte dei decessi tra i bambini sotto i 5 anni.
ALCUNE REGOLE FONDAMENTALI PER LAVARSI BENE LE MANI
1.Utilizziamo
sempre il sapone, preferendolo liquido e usiamo acqua corrente, preferibilmente
calda
2. Applichiamo il sapone su entrambi i palmi delle
mani e poi strofiniamo bene per almeno 40-60 secondi il dorso, tra le dita e
nello spazio al di sotto delle unghie perché qui i germi si annidano più
facilmente. Ai bambini piccoli possiamo insegnare a lavarsi le mani facendo
cantare una canzoncina/filastrocca che duri circa un minuto
3. Risciacquiamo le mani abbondantemente.
4. E' preferibile asciugare le mani con carta usa e
getta o con un dispositivo ad aria calda oppure con un asciugamano pulito,
strettamente personale
5. nei luoghi pubblici, ricordiamoci di non toccare rubinetti o maniglie
con le mani appena lavate: se dobbiamo farlo usiamo una salvietta di carta che
poi getteremo nella spazzatura.
Arena Marco
Amorese Marco
Palmiero Pierpaolo
IG